Asset Publisher

angle-left Bonus carburante 2023:

31/03/2023

Bonus carburante 2023: aggiornamenti  

 

Segnaliamo la sopravvenuta modifica della disciplina dettata in tema di bonus carburante 2023.

La modifica in esame riguarda la disciplina della esenzione dal reddito imponibile del bonus carburante ed è stata apportata in occasione della conversione in legge del decreto che aveva introdotto questa misura per il 2023 (l. 10 marzo 2023 n. 3 di conversone del d.l. 14 gennaio 2023 n. 5).

La regolamentazione originariamente introdotta dal decreto legge prevedeva la piena esenzione del c.d. bonus carburante erogato nel corso del 2023 sia fiscalmente che ai fini contributivi, così come già accaduto per il bonus carburante erogato nel 2022. Per contro, la modifica in oggetto limita tale esenzione esclusivamente all’imponibilità fiscale.

Il c.d. bonus carburante nella versione 2023 dovrà dunque essere assoggettato a contribuzione mentre non concorrerà a formare reddito imponibile ai fini della tassazione del reddito sul lavoro dipendente. A fronte della modifica introdotta pertanto il costo azienda correlato all’erogazione del bonus carburante sarà incrementato della quota corrispondente alla contribuzione dovuta e analogamente il lavoratore subirà la correlata ritenuta relativa all’importo dei contributi a suo carico.

Come già per accaduto nel 2022 e a maggior ragione dopo la modifica in esame, occorre prestare attenzione al superamento della soglia di esenzione. In particolare, sorge la questione relativa al coordinamento della disciplina in oggetto con quella generale in tema di esenzione nella misura di 258,23 euro dalla retribuzione imponibile ai fini fiscali – e contributivi – della retribuzione in natura erogata dal datore di lavoro al lavoratore tramite erogazioni di beni e servizi. Infatti, i buoni carburate rientranti nella misura in oggetto configurano possibili beni che il datore di lavoro eroga ai propri dipendenti tenendo conto, appunto, della soglia di esenzione. Ricordiamo che la criticità principale relativa alla disciplina sopra richiamata riguarda la circostanza per cui superata la soglia di esenzione, l’intero valore corrispondente ai beni e servizi erogati diventa imponibile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

News

Lavoratori Somministrati:

il Decreto Fiscale ha esteso fino al 30 settembre 2022 la possibilità di superare il limite dei 24 mesi di somministrazione temporanea

Proroga congedi straordinari COVID-19:

prorogato lo Stato di Emergenza fino al 30 marzo 2022

Green Pass:

Obbligo per l’accesso al luogo di lavoro – aggiornamenti derivanti dal decreto legge 8 ottobre 2021, n.139

Smart - working:

proroga emergenza al 31 dicembre 2021 - l.17 giugno 2021, n. 87  di conversione, con modificazioni, del D.l. 22 aprile 2021, n. 542 (c.d. Decreto Riaperture)

Decreto sostegni

Retribuzione in natura: raddoppio quota esente

Ordinanza Regione Lombardia 4 marzo 2021

a partire dal 5 marzo 2021 fino al 14 marzo 2021